La strategia aziendale di Philip Morris International per costruire un futuro senza fumo si rifà espressamente all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Siamo uno stakeholder responsabile e vogliamo dare un contributo concreto alla società, coerentemente con le nostre aree di competenza e la nostra visione, a partire dall’SDG n.3 “Salute e Benessere” che mira a garantire una vita sana e a promuovere il benessere di tutti a tutte le età. Tutti gli SDG rappresentano un importante punto di riferimento nella definizione della strategia e delle azioni che l’azienda intraprende sia in ambito di business che in qualità di attore economico e sociale. In tale ottica, ci impegniamo in settori e attività dove possiamo offrire un contributo significativo attraverso investimenti e progetti dedicati.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile nell'Agenda 2030
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile 2030 (SDGs o Sustainable Development Goals) sono stati pensati guardando al futuro. Hanno carattere universale - si rivolgono cioè tanto ai Paesi in via di sviluppo quanto ai Paesi avanzati - e sono fondati sull’integrazione tra le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: ambientale, sociale ed economica. Gli SDGs mirano a porre fine alla povertà, a contrastare la disuguaglianza e a favorire lo sviluppo sociale ed economico, anche con l’obiettivo di affrontare i cambiamenti climatici e costruire società pacifiche entro il 2030. Promossi dall’Organizzazione delle Nazioni Unite che li ha scelti tramite votazione, i 17 obiettivi – e i relativi 169 target specifici – hanno sostituito gli obiettivi di sviluppo del Millennio, scaduti alla fine del 2015, e sono validi per il periodo 2015-2030.
L'impegno di Philip Morris per raggiungere gli obiettivi SDGs
Come azienda, il nostro principale contributo si rivolge a quelle tematiche dove possiamo intervenire e fare la differenza, coerentemente con il nostro business. Per questo, il primo SDG di rilievo per la nostra organizzazione è il n.3 “Salute e Benessere”. Infatti, se il modo migliore per evitare il danno del fumo è non iniziare mai oppure smettere, ci sono fumatori adulti che non lo fanno. Per queste persone, la mission di Philip Morris è quella di fornire valide alternative al fumo, con una visione di lungo periodo che mira a realizzare un futuro senza fumo. L’impegno dell’azienda in questa direzione si sostanzia anche nell’allocazione delle risorse aziendali: ad esempio, il 98% degli investimenti in ricerca e sviluppo sono stati dedicati ai prodotti senza combustione nel 2019.
Il nostro impegno di sostenibilità parte dunque dal prodotto e si estende al modo in cui l’azienda opera e gestisce il proprio impatto sociale e ambientale. Le nostre azioni, infatti, si orientano anche verso altri ambiti, come l’eliminazione della fame nel mondo (SDG n. 2), il miglioramento delle condizioni di lavoro e la crescita economica, la responsabilità di prodotto e di consumo (SDG n. 12), la pace, la giustizia e il consolidamento delle istituzioni (SDG n. 16) e la seria collaborazione per il raggiungimento degli obiettivi (SDG n. 17).