La gestione efficace dell’impatto ambientale delle nostre attività e lungo la nostra filiera produttiva significa non solo rispettare le leggi e i regolamenti, ma anche migliorare costantemente il nostro business per raggiungere i più alti standard di sostenibilità ambientale. Lavorare in collaborazione con i coltivatori di tabacco, i fornitori, i rivenditori, le ONG e le istituzioni è la chiave del successo delle nostre iniziative ambientali. A livello globale, la nostra strategia segue un approccio in tre fasi: promuovere l'efficienza energetica per ridurre i consumi; scegliere progressivamente energie rinnovabili, compensare le emissioni di carbonio che sono inevitabili con progetti ad-hoc lunga la nostra catena di approvvigionamento, con l’obiettivo ultimo di raggiungere la carbon neutrality nelle nostre attività dirette entro il 2030.

La gestione delle risorse idriche
Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite, l’acqua è un bene la cui scarsità colpisce più del 40% della popolazione globale. Per questo, promuoviamo una gestione dell’acqua attenta e sostenibile, a partire dai campi di tabacco, grazie agli accordi di lungo termine con i nostri partner, fino all’attività manifatturiera dei nostri stabilimenti. Siamo infatti orgogliosi di aver ottenuto per il sito produttivo di Crespellano la certificazione rilasciata dall’Alliance for Water Stewardship (AWS) per l’utilizzo responsabile delle risorse idriche del territorio.
SCOPRI DI PIÙ

Agricoltura 4.0 e coltivazione del tabacco
Ridurre l’impatto ambientale e l’emissione di anidride carbonica è al centro della strategia ambientale di Philip Morris International, soprattutto lungo la catena di approvvigionamento della materia prima più importante, e cioè il tabacco. Promuoviamo insieme ai nostri partner l’adozione di energia proveniente da fonti rinnovabili, oltre a lavorare con i nostri fornitori a strategie di abbattimento dell’impatto ecologico, in linea con i nostri obiettivi di riduzione delle emissioni.
SCOPRI DI PIÙ

Tutti gli investimenti per lo sviluppo sostenibile
Se particolare attenzione è posta nel promuovere una produzione di tabacco di alta qualità, è altrettanto importante che tale tabacco sia coltivato in condizioni che tutelino l’ambiente, per consentire raccolti sostenibili, nel più alto rispetto dei diritti umani delle persone che lavorano con l’azienda. Per raggiungere tali obiettivi, nell’ambito del programma STP (Sustainable Tobacco Program), abbiamo sviluppato un insieme di Buone Pratiche Agricole (Good Agricoltural Practices o GAP), in base alle quali è possibile valutare i processi di coltivazione dei fornitori e identificare eventuali opportunità di miglioramento.
SCOPRI DI PIÙ

Cambiagesto: la campagna di sensibilizzazione per il corretto smaltimento dei mozziconi
Contribuire alla soluzione di un problema complesso come quello dell'inquinamento da mozziconi di sigaretta è uno dei molti elementi con cui Philip Morris implementa la propria strategia di sviluppo sostenibile. Nasce così la campagna Cambiagesto che, lanciata nel 2019, ha l’obiettivo di sensibilizzare i fumatori a non disperdere i mozziconi nell’ambiente. Anche un piccolo gesto può fare la differenza.
SCOPRI DI PIÙ