Philip Morris in Italia: una filiera integrata

L’Italia è il cuore pulsante della trasformazione di Philip Morris International
Nostra presenza in italia
Il gruppo Philip Morris opera nel nostro Paese attraverso una filiera integrata - che dal seme della pianta di tabacco arriva fino alla produzione di prodotti senza combustione - sviluppatasi nel tempo grazie a ingenti investimenti e alla creazione di migliaia di posti di lavoro. 
Dal coinvolgimento di start-up innovative che collaborano per digitalizzare oltre 1.000 imprese tabacchicole che l’azienda sostiene con investimenti di lungo periodo e con cui intrattiene un rapporto diretto, la filiera prosegue con il modello di Industria 4.0 capace di produrre, secondo le più recenti tecnologie, i prodotti che sono successivamente distribuiti da partner logistici leader nel settore su tutto il territorio italiano presso l’estesissima rete di rivenditori, per concludersi in servizi digitali post-vendita.
Philip Morris International è presente nel nostro Paese con due affiliate, Philip Morris Italia e Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna, entrambe impegnate nel perseguimento di una sola missione: costruire un futuro senza fumo. Philip Morris Italia segue le attività commerciali e si occupa della commercializzazione in Italia dei brand di Philip Morris International, mentre Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna è il centro d’eccellenza dove tecnici altamente specializzati lavorano per la prototipazione e la produzione su larga scala dei prodotti senza combustione.
Inoltre, nella città di Taranto è attivo il Digital Information Service Center (DISC), un centro interamente dedicato al supporto dei consumatori italiani dei nuovi prodotti senza combustione e relativi dispositivi, dove lavorano oltre 300 persone gestite da una società terza leader nel settore di riferimento.

Philip Morris Italia
Philip Morris Italia, con sede a Roma, è la società leader nel mercato dei tabacchi lavorati in Italia, con un portafoglio prodotti che include i più importanti marchi internazionali di sigarette, tra cui Marlboro, Chesterfield, Philip Morris. Oltre ai prodotti del tabacco tradizionali, l'azienda è impegnata nella commercializzazione dei dispositivi di nuova generazione IQOS, lil Solid 2.0 e VEEV e dei relativi prodotti senza combustione, rispettivamente HEETS, FIIT e VEEV POD. Creata nel 2001, Philip Morris Italia conta circa 700 persone tra quelle che lavorano nella sede centrale e negli uffici regionali. 

Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna
A Bologna, Philip Morris è presente dal 1963 con il sito produttivo di Zola Predosa, ampliando nel 2016 la sua presenza con l’apertura dello stabilimento nella zona industriale di Crespellano. Entrambi i siti sono dedicati ai nuovi prodotti senza combustione: Zola Predosa ospita un training center, mentre Crespellano è uno stabilimento all’avanguardia per la formazione del personale, e per la prototipazione e la produzione di stick di tabacco senza combustione. Le persone che lavorano tra Crespellano e Zola Predosa sono oltre 1.600.

Philip Morris Italia S.r.l.

Philip Morris Italia S.r.l.
Via Po 11-13-15
00198 Roma
Italia

+39 06 85 44 51

Linea qualità

0800 657 986

Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna S.p.A.

Via Giacomo Venturi, 1-2
40056 Località Crespellano
Valsamoggia – Bologna

+39 051 351 7611
4 Capitali: il contributo di Philip Morris alla creazione di valore e allo sviluppo sostenibile in Italia
The European House - Ambrosetti ha applicato alla realtà di Philip Morris il suo modello di misurazione multidimensionale del valore creato da un’impresa per lo sviluppo del capitale territoriale. Il modello è denominato “4 Capitali”. Il Rapporto racconta il lavoro che Philip Morris porta avanti ogni giorno in Italia insieme alla propria filiera. Con passione e responsabilità, misurandone gli impatti economici, sociali e ambientali per il Paese, secondo le quattro aree riportate di seguito.
foto sonia 4k

Equal-salary e Top Employer: certificazioni e riconoscimenti per le nostre affiliate italiane
In Philip Morris non è presente un divario retributivo di genere, elemento di particolare rilevanza in un contesto Paese in cui le retribuzioni femminili sono in media inferiori a quelle maschili. Questo risultato è certificato dall’Equal Salary Certification che, tramite un’analisi granulare delle politiche salariali, attesta l’assenza di discriminazioni retributive. Philip Morris International è stata la prima multinazionale al mondo a certificare tutte le affiliate, diventando di fatto il primo gruppo mondiale certificato Equal Salary.

Le due affiliate italiane hanno inoltre ricevuto nel 2022 la certificazione “Top Employer” rispettivamente per il 13° e il 9° anno consecutivo, a testimonianza delle eccellenti condizioni di lavoro fornite.